Per quali problemi potete contattarci?
Quando si riceve una diagnosi neuropsichiatrica come l’Adhd, il disturbo oppositivo provocatorio, l’autismo, etc.
Quando i figli trascorrono lungo tempo di fronte a computer e videogiochi e i genitori si sentono preoccupati per l’isolamento sociale in cui vivono.
Quando si ha un figlio che non coltiva interessi e si ha difficoltà a comunicare con lui.
Come lavoriamo?
Bambini e ragazzi spesso sono invitati ad incontrare lo psicologo dai genitori, tuttavia il loro interesse ad intraprendere un lavoro psicologico è tutt’altro che scontato. Il nostro metodo di lavoro consiste nel prendere in carico sia il vissuto problematico dei genitori che offrire un rapporto ai loro figli in cui parlare e fare cose insieme, sia dentro che fuori lo studio. Lo strumento principe che utilizziamo con i bambini ed i ragazzi che seguiamo è il gioco con le sue regole ed il divertimento ad esso associato. Inoltre, troviamo utile organizzare uscite per la città e fare incontri di gruppo con ragazzi della stessa età e con problematiche simili tra loro. Il nostro metodo di lavoro è teso a sviluppare le risorse presenti nel rapporto tra la persona ed il suo contesto piuttosto che colmare mancanze o deficit, risorse utili a sviluppare competenze relazionali e ad affrontare problemi.