Viviamo in un momento storico contraddistinto da grandi cambiamenti nella società che si associano ad una trasformazione della famiglia, pensiamo al passaggio dalla famiglia allargata a quella nucleare, composta spesso da 2 genitori ed un figlio.

Purtroppo o per fortuna non esistono manuali o istruzioni per comprendere come svolgere il ruolo di genitore, quindi si attinge all’ esperienza di figli nella propria famiglia di origine molto spesso volendo replicare o volendo allontanarsi il più possibile dal modello dei propri genitori.

Con la psicoterapia si esplorano le rappresentazioni e le fantasie che organizzano il modo in cui si agisce il proprio ruolo genitoriale in relazione al proprio partner e ai figli, ciò permette una comprenensione profonda dei problemi che si vivono in famiglia e la possibilità di superarli.

Problemi che affrontiamo spesso in terapia:

“Mio figlio non mi ascolta, ogni cosa che provo a dirgli è una guerra”

“Mio figlio non esce mai, non vuole andare a scuola e sta’ sempre sul cellulare e videogiochi, lo vedo solo questo mi preoccupa”

“Ho paura che mio figlio possa subire violenze lontano da me e non mi dica niente”

“Non riesco a capire se sono io che sbaglio o è mio figlio che ha un problema”

“Confliggo continuamente con il mio partner su come educare i figli”

“Sono un genitore single è ho bisogno di confrontarmi con qualcuno”

“Da quando sono genitore, sento che nel mio rapporto di coppia è finito l’amore”

“Mio figlio và male a scuola”

“Mio figlio se non prende un voto tra 9 o 10 entra in crisi e non vuole andare a scuola”

“Non riesco più a controllare mio figlio, non lo riconosco più”

CONTATTACI