La consulenza familiare può essere richiesta dove è presente:
- Un disagio nel bambino: problematiche scolastiche, nascita di un fratello/sorella, irrequietezza.
- Un disagio nell’adolescente: devianze comportamentali, difficoltà relazionali, disturbi d’ansia, reazioni di rabbia sproporzionate e incontrollate, isolamento sociale.
- Presenza di problematiche nel genitore: depressione, dipendenze patologiche (da sostanze, internet, sport, gioco d’azzardo…)
- Famiglie adottive e affidatarie che affrontano particolari passaggi di crescita: la costruzione del rapporto genitori/figli.
- Riorganizzazione dei rapporti famigliari a seguito di una separazione o di un lutto.
L’intervento di consulenza alla famiglia si realizza attraverso una iniziale esplorazione del problema che si sta vivendo e potrà prevedere la co-presenza di due terapeuti.