DOTT.SSA

FRANCESCA MAGRINI

Psicologa, psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Sono socio fondatore dello Studio Ma.Cri.. Mi occupo di psicoterapia individuale e di gruppo e di interventi con famiglie.

Gli ambiti in cui lavoro riguardano la disabilità, l’orientamento al lavoro e la formazione. Nell’ambito della disabilità, mi occupo di intervento psicoterapeutico a domicilio con pazienti e famiglie con disabilità motorie (per Uildm) e intellettive (Yas). Per Yas, mi occupo di gruppi di sostegno psicologico e incontri individuali con genitori di ragazzi con disabilità intellettiva. Le questioni centrali dell’intervento sono la riflessione sull’isolamento che le famiglie vivono e la costruzione del presente come anticipazione del futuro, per il dopo di noi.

Nella mia carriera ho lavorato in agenzie per il lavoro, dove mi sono occupata di selezione e formazione e dell’inserimento lavorativo di persone in mobilità o cassa integrazione e inserimento di categorie protette. Nell’ambito delle politiche attive del lavoro, mi occupo di orientamento al lavoro e bilanci di competenze (per Sapienza). Nello studio mi occupo di bilanci di competenze e progetti di orientamento scolastico e di carriera.

Come formatrice, progetto e realizzo interventi per le aziende in tema di Diversity and Inclusion e sono docente nei corsi OSS e Oepac riconosciuti dalla Regione Lazio.

Sono autrice di articoli scientifici sulla http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/rpc

Pubblicazioni

 

Quaderni n.2 – 2014 Crisi e ricerca del lavoro: due casi di psicoterapia psicoanalitica
Francesca Magrini*, Gabriella Mazzeo**
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/quaderni/article/viewFile/494/586

Quaderni n.2 – 2013 L’assistenza all’individuo o l’assistenza alla relazione individuo – contesto entro gli interventi con la disabilità. L’intervento in contesti dove è alto il rischio di esclusione.
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/quaderni/article/view/352/512

Rivista di psicologia n.2-2011[Seminario SPS sull’identità – 18/06/2011] – Identità nazionale e identità professionale a confronto
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero2_11/copertina.htm

Rivista di psicologia n.2-2011 [Seminario SPS sull’identità – 18/06/2011] – Identità nazionale e professionale a confronto. Il rapporto tra dimensione pubblica e privata.
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/rpc/article/view/193/268

Rivista di psicologia n.2-2011 [Convegno tirocinio SPS – 9/07/2010] – La relazione psicologica con i malati mentali nelle strutture residenziali e semiresidenziali dei Dipartimenti di Salute Mentale. Esperienze di tirocinio
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/rpc/article/view/197/276

Rivista di psicologia n.1-2009 [Convegno SPS Giugno 2009] – Il tirocinio nelle strutture sanitarie e di salute mentale – Relazione 1 – L’esperienza di tirocinio entro le Comunità riabilitative.
http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero1_09/Brescia_Crisanti_Magrini_Mazzeo.htm